Rete letto detraibile al 19%

Assobed retraibile 19%

Sapevi che anche una rete letto può essere detraibile al 19% come spesa sanitaria nella tua dichiarazione dei redditi? La condizione indispensabile è che la rete letto che hai scelto sia certificata come dispositivo medico di Classe 1. Questo significa che, se la rete che stai acquistando rientra negli elenchi dei dispositivi medici riconosciuti dal Ministero della Salute (secondo la Direttiva CEE 93/42 o il Regolamento UE 2017/745), potrai portare in detrazione una parte della spesa nella tua dichiarazione dei redditi!

In questa guida Assobed ti spieghiamo quando una rete letto è detraibile, quali documenti servono, come richiederli e come compilare correttamente la dichiarazione.

Quando una rete letto è detraibile?

Non tutte le reti possono essere considerate detraibili. Perché l’acquisto di una rete letto possa essere incluso tra le spese sanitarie agevolate, è necessario che essa sia:

Il materasso che acquisti:

  • Certificata come dispositivo medico di Classe 1, con marcatura CE
  • Inclusa negli elenchi ufficiali del Ministero della Salute oppure accompagnata da documentazione che ne attesti la conformità alle direttive europee

Se la rete soddisfa questi requisiti, potrai detrarre il 19% della spesa sostenuta, come previsto dalla normativa italiana sulle detrazioni per spese sanitarie.

Per ulteriori approfondimenti, consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate:
👉 Spese sanitarie detraibili

Come ottenere la detrazione fiscale per l’acquisto di una rete letto?

Ecco i passaggi da seguire per ottenere correttamente il rimborso fiscale del 19%:

  1. Verifica che la rete letto sia un dispositivo medico certificato:
    Controlla che abbia la marcatura CE e che sia registrata come dispositivo medico di Classe 1. Chiedi sempre conferma al venditore.

  2. Richiedi una fattura conforme:
    la fattura deve includere:
    – Dati del cliente (nome, cognome, codice fiscale)
    – Dicitura “dispositivo medico con marcatura CE
    – Numero di registrazione del dispositivo medico (ove previsto)

  3. Effettua un pagamento tracciabile
    È consigliato usare strumenti come carta di credito, bancomat, bonifico o assegno. In alternativa, per i dispositivi medici è ancora consentito il pagamento in contanti, ma con il limite massimo di 5.000 euro previsto dalla legge italiana.

  4. Inserisci correttamente la spesa nella tua dichiarazione dei redditi.
    Potrai detrarre il 19% dell’importo speso utilizzando il modello 730 o il modello Unico.

RICORDA: La spesa che hai effettuato per l’acquisto della tua nuova rete verrà sommata, nella tua dichiarazione dei redditi, a tutte le altre spese sanitarie da te sostenute. È possibile portare in detrazione dall’Irpef il 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro. In sostanza, la detrazione spettante è pari al 19% della differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11 euro.

Domande frequenti sulla detrazione della rete letto

Come sapere se una rete letto è detraibile?
Verifica che abbia la marcatura CE e sia certificata come dispositivo medico. Puoi chiederlo direttamente al venditore o consultare la documentazione del prodotto.

Serve un certificato medico per la detrazione?
No, non è richiesto alcun certificato medico. È sufficiente che la rete letto sia certificata come dispositivo medico e che l’acquisto sia documentato da una fattura conforme.

Posso detrarre più reti nella stessa dichiarazione?
Sì, puoi detrarre l’acquisto di più reti letto, purché siano destinate a te o a familiari fiscalmente a carico e rispettino i criteri previsti per i dispositivi medici.

Una rete motorizzata può essere detraibile?
Sì, se la rete motorizzata è certificata come dispositivo medico, ha la marcatura CE, ed è idonea secondo le norme del Ministero della Salute, può essere portata in detrazione.

La rete acquistata online è detraibile?
Sì, a condizione che tu riceva una fattura dettagliata, che il prodotto sia un dispositivo medico CE e che il pagamento sia tracciabile.

Posso acquistare una rete con IVA agevolata al 4%?
Sì, ma solo in presenza di determinate condizioni sanitarie e previa presentazione di specifica documentazione. L’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di una rete letto si applica esclusivamente alle persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/92.
È bene sapere che IVA agevolata e detrazione fiscale del 19% sono due agevolazioni differenti: se hai i requisiti, potresti beneficiare di entrambe, ma con modalità e documentazioni diverse.
Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.

Per ulteriori informazioni aggiornate, puoi consultare la sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate:
👉
Aspetti generali delle agevolazioni fiscali sanitarie

Rete detraibile al 19%: ancora dubbi?

Se vuoi essere certo di acquistare una rete letto certificata, recati in un punto vendita Assobed:
nei nostri negozi trovi solo prodotti di qualità, selezionati tra i migliori dispositivi per il riposo e venduti da Esperti del Riposo costantemente aggiornati su normative e tecnologie.


👉 compila il form Chiedi un Consiglio per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno
👉 oppure contatta un negozio affiliato Assobed

I nostri esperti del riposo saranno felici di aiutarti a trovare il materasso perfetto per le tue esigenze!

Vuoi scoprire di più sulle agevolazioni fiscali per l’acquisto di un materasso? Leggi il nostro approfondimento sul Bonus Materasso 2025!

Hai trovato interessante l’articolo?

CONDIVIDILO ORA

Abbiamo ricevuto la tua richiesta.
A breve un Esperto del riposo Assobed si metterà in contatto con te!”